Formazione base di PDL
per insegnanti di lingua straniera

Malcesine (Lago di Garda)
gennaio 2014 - giugno 2014


  con la formatrice di PDL
Dott.ssa Aurora Floridia


Desiderate...

...impostare più efficacemente la vostra lezione, gestire meglio il rapporto con i vostri allievi, appropriandovi di una vasta scelta di tecniche ed esercizi nuovi, già sperimentati sul campo.

Vi offriamo anche in Italia per la prima volta una formazione di PDL professionale, valida e ampliamente collaudata all‘estero, che vi permetterà di raggiungere questo traguardo.


Obiettivo della formazione

Imparare a usare le tecniche principali della PDL e acquisire le competenze necessarie per condurre da soli o in coppia un corso di PDL, così come saperapplicare esercizi ed elementi della PDL in altri contesti di insegnamento.

 


Durata della formazione

La formazione è articolata in 6 fine settimana e si terrà un fine settimana al mese, per una durata complessiva di 120 ore di lezioni.

Tra un fine settimana di formazione e quello successivo, consigliamo di applicare sul campo le tecniche e gli esercizi appresi, per intensificare l‘orientamento altamente pratico della formazione e per aumentarne l‘efficacia.

I partecipanti sono inoltre invitati ad assistere attivamente a lezioni di PDL, tenute da insegnanti esperti.


Contenuti della formazione

  • Acquisizione delle tecniche principali della PDL, mirate a sviluppare la capacità di esprimersi e di interagire nella lingua straniera e che favoriscono l’apprendimento a tutti i livelli di conoscenza della lingua.

  • Esercizi di warming up e di attivazione che lavorano sullo sviluppo di tutte quelle attitudini, capacità e abilità che sono alla base dell’apprendimento di una lingua straniera e fondamentali per la riuscita di una reale interazione comunicativa, tra cui la ricettività e l’empatia, la concentrazione, lo spirito di osservazione, l’ascolto attento, la presenza e la spontaneità, la flessibilità, l’espressività, la fiducia in sè stessi.

  • Tecniche che aiutano ad abbattere le barriere linguistiche e i classici blocchi che frenano la comunicazione.

  • Esercizi di rilassamento e di respirazione per aumentare la ricettività del corsista.

  • Esercizi per la voce, mirati a stimolare l’espressività, a potenziare la voce, per migliorare l’intonazione e la capacità di riproduzione di ritmi, melodie e suoni stranieri, facilitando la comunicazione e la comprensione.

  • Esercizi per l’esatta percezione e padronanza della pronuncia straniera.

  • Esercizi e attività che migliorano la propria espressività fisica, vocale e gestuale.

  • Tecniche chiamate di “ricarica” che arricchiscono lo spettro linguistico ed espressivo.

  • Tecniche chiamate di “ripresa” che permettono, tra le altre cose, di approcciarsi alla stessa situazione comunicativa da altre prospettive e di arricchire e memorizzare il proprio vocabolario.

  • Tecniche di proiezione, associazione, identificazione e drammatizzazione, applicabili in diversi contesti pedagogici.

  • Attività che stimolano l’immaginazione e la fantasia dei corsisti.

  • Approccio psicodrammaturgico alla grammatica, con tecniche ed esercizi mirati a questo scopo.

  • Lo scritto nella PDL. Classici esercizi scritti di PDL che nascono dalla creatività del gruppo e che stimolano il desiderio di scrivere nella lingua straniera.

  • L’utilizzo di poesie, favole, miti, testi nel corso di lingua.

 

LA FORMATRICE

Dott.ssa Aurora Floridia

  • Nata in Italia nel 1967.
  • Laurea in Germanistica e Anglistica, con specializzazione in linguistica tedesca, conseguita all’Università di Würzburg, Germania.
  • 1997 - 2007 direttrice della scuola di lingue Euro Privat- und Firmenservice GmbH, Würzburg e fondatrice della scuola di lingue amiacon gmbh, entrambe specializzate in corsi di lingua aziendali.
  • Trainerin di PDL ufficialmente riconosciuta, con formazione svolta dal Dr. Bernard e Marie Dufeu a Magonza, Germania.
  • Dal 2007 formatrice di PDL per insegnanti ufficialmente riconosciuta, con formazione svolta da Dr. Bernard e Marie Dufeu a Magonza, Germania.
  • Attuale presidente dell’Associazione Internazionale di PDL, con sede a Hohenahr, Germania.
  • Titolare dell’Istituto italiano acontatto, Malcesine, Lago di Garda.
  • Dal 2010 collaborazione continua in qualità di formatrice di PDL presso l‘Università di Vienna.
  • Dal 2010 assistente certificata di Psicodramma per consulenza e conduzione di gruppi, con formazione effettuata presso l‘Istituto di Psicodramma Szenen di Bonn, Germania. Attualmente in fase di completamento del quinquennio di studi.

PROGRAMMA

Date formazione
17. – 19. gennaio 2014
14. – 16. febbraio 2014
21. – 23. marzo 2014
11. – 13. aprile 2014
23. – 25. maggio 2014
20. – 22. giugno 2014

Orario
venerdì    17.00 – 21.00
sabato     09.30 – 19.30
domenica  09.30 – 13.30

Formatrice
Dott.ssa Aurora Floridia

Istituto di formazione
acontatto, Villa Gelmi,
Via Gardesana 222,
37018 Malcesine.

Costi formazione
1.250,- Euro
Si accettano pagamenti rateali.

La formazione è patrocinata dall’Associazione Internazionale di PDL, con sede a Hohenahr, Germania.

Iscrizione

Per iscriversi al corso è sufficiente compilare il modulo di iscrizione presente sul nostro sito.
L’istituto è in grado di fornire indicazioni per l’alloggio durante il periodo di corso.

Per ulteriori informazioni consultate il nostro sito, così come il sito del fondatore del metodo: www.psychodramaturgie.com

Articolo Bollettino Itals Università Venezia 2012

Che cos’è la PDL

Quale metodo innovativo per l‘apprendimento e l‘insegnamento delle lingue straniere, la PDL* è stata ideata dai pedagogisti francesi Dr. Bernard e Marie Dufeu.

Ispirati dallo psicodramma moreniano, dalla drammaturgia, dal metodo verbo-tonale e da altri approcci comunicativi moderni, hanno dato vita ad una vera e propria pedagogia dell’essere.

Dai primi inizi ed esperimenti all‘Università di Magonza (Germania), risalenti già al 1977, la PDL è costantemente cresciuta, ampiamente approfondita da studi specifici e dall‘esperienza acquisita sul campo, diventando un efficace approccio alle lingue e alla comunicazione nella lingua straniera.

Ad oggi viene applicata in corsi di lingue per adulti e bambini, in corsi aziendali, di gruppo e individuali. La si può integrare e adattare all‘insegnamento delle lingue in ambito scolastico e in altri settori disciplinari limitrofi.

 

La PDL offre una scelta molto ampia di tecniche ed esercizi efficaci, con i quali seguire il corsista da assoluto principiante, accompagnandolo nei suoi primi passi nella lingua parlata e scritta fino a livelli avanzati, aiutandolo costantemente a sviluppare un proprio grado di autonomia nella lingua.

Il metodo PDL sostiene l‘apprendente in diverse situazioni comunicative, applicando una progressione cosiddetta “relazionale”, nel pieno rispetto dei tempi e del livello di ogni singolo partecipante, pur tenendo sempre in considerazione l‘evoluzione del gruppo.

Basandosi su fondati principi di teoria, permette all‘insegnante di diventare estremamente efficace e coerente nel suo lavoro.

Il trainer di PDL offre infatti esercizi che stimolano il corsista nel suo naturale e spontaneo desiderio di volersi esprimere, il cui impulso prescinde dalla lingua
straniera.

Sostenuto da adeguate tecniche, egli sceglie autonomamente i propri contenuti comunicativi da esprimere. Il materiale linguistico necessario e mancante gli viene proposto dal trainer di PDL, secondo l‘innovativo principio della PDL „seguire invece che anticipare“.

*abbreviazione dal francese: PsychoDramaturgie Linguistique